
Tutta questa montante nostalgia canaglia di Bettino non somiglia sempre più ad un’invasione aliena?
C’è in giro un’aria di abbracciamoci tutti e scurdammoce ‘o passato. Craxi grande leader, comunque meglio di Berlusconi, almeno era più alto, era di sinistra – e qui si sente stridore di unghie sullo specchio, eccetera eccetera.
Terribile, tra trifidi e margherite è già scattata la solidarietà tra vegetali.
Non vorrei aver involontariamente contribuito anch’io al revival pro-Bettino. In un post precedente ho riconosciuto a Craxi il merito di essersi ribellato alle voglie padronali degli USA a Sigonella. Bon, anche lui una cosa buona l’avrà fatta, no? Perfino Hitler ci ha donato il Maggiolino Volkswagen.
A parte quell’episodio, ma c’è davvero bisogno di ricordare, come fa in questo articolo Marco Travaglio, agli smemorandi italiani cosa è stato Craxi? Sono state consumate tonnellate di carta e inchiostro , emesse sentenze, si sono scritte cronache minuziose di corruzioni, ladrerie e malcostume vario ed eventuale, sono volate le monetine dell’Hotel Excelsior e poi?
Tutto inutile di fronte all’avanzata degli ultracorpi. Del resto sono anni che la lima sorda berlusconiana lavora per riabilitare il grande benefattore. La legge Mammì, fatta in quattro e quattr’otto per salvare l’illegalità delle reti Fininvest alla faccia del libero mercato e della concorrenza, uscì dal gran baccellone craxiano. Un baccellone che, dopo la mutazione arcoriana, ha prodotto altri semi velenosi, come la legge Gasparri.
Se cercate però il motivo vero dei supposti meriti e delle supposte benemerenze di Bottino Craxi troverete un vecchio tema caro ai film di fantascienza anni ’50, l’anticomunismo. Il vecchio cadavere che si porta su tutto, in ogni stagione.
Mi sono imbattuta in questa mirabile prosa, tratta da un vecchio numero de “l’Opinione”:
“Ora, sia detto senza mezzi termini, fra i socialisti, ma anche fra i repubblicani, come fra i democristiani e così via, vi furono affaristi, profittatori, intascatori di mazzette, accumulatori di soldi da spendersi in lusso crasso e mercenario.
Ma non ce ne furono più di quanti se ne trovassero e se ne trovino dentro altre famiglie politiche, comunisti compresi, e fuori dalla politica. Però, sia detto con altrettanta chiarezza, il finanziamento illecito della politica fu una necessità indotta dall’enorme forza economica dei comunisti; senza quel finanziamento la regolare partita democratica si sarebbe risolta a favore di chi campava con soldi sporchi di sangue.”
E ti pareva che non era colpa dei comunisti. Si, abbiamo rubacchiato un po’ anche dalle tue tasche, o beota italiano, dicono i neo-ultracorpi socialisti, ma vuoi mettere la soddisfazione di aver impedito che i cosacchi si abbeverassero a San Pietro – tra l’altro quando l’impero sovietico era già in putrefazione?
Se il muro di Berlino è crollato nell’89 e Tangentopoli è dei primi anni ‘90 qualche conto non torna. Giustamente qualche italiano ancora più beota potrebbe inoltre chiedersi cosa c’entri la salvezza della democrazia con il “lusso crasso e mercenario” ammesso dall’aedo neo-baccellone. Attendiamo risposte. Possiamo solo immaginare la scena: “Bravo, hai salvato la democrazia. Ora tieni questi 50 miliardi e vai a svagarti un po’, magari a mignotte, che te lo meriti.”
C’è da stare tranquilli con difensori della democrazia così.
49 commenti
Comments feed for this article
gennaio 21, 2007 a 10:38 am
Doxaliber
Bell’articolo, complimenti.. 😉
gennaio 21, 2007 a 10:38 am
Doxaliber
Bell’articolo, complimenti.. 😉
gennaio 21, 2007 a 1:16 pm
Anonymous
Penso che sia l’effetto del revival anni ’80:dopo il ritorno dei Duran Duran(finalmente,erano anni che aspettavo:peccato che se ne sia andato il chitarrista),Bettino Craxi.
Anche perchè,probabilmente ci si è resi conto che forse il peggio doveva ancora venire o che pure i contemporanei prorpio incolpevoli non fossero….
Coyote Giallo
gennaio 21, 2007 a 1:16 pm
Anonymous
Penso che sia l’effetto del revival anni ’80:dopo il ritorno dei Duran Duran(finalmente,erano anni che aspettavo:peccato che se ne sia andato il chitarrista),Bettino Craxi.
Anche perchè,probabilmente ci si è resi conto che forse il peggio doveva ancora venire o che pure i contemporanei prorpio incolpevoli non fossero….
Coyote Giallo
gennaio 21, 2007 a 3:00 pm
Anonymous
Sinceramente, se avessero rubato un po’ di soldi e fossero andati a spassarsela con signorine ragionevolmente disinibite, smettendola di far politica, l’Italia ne avrebbe grandemente beneficiato.
etienne64
gennaio 21, 2007 a 3:00 pm
Anonymous
Sinceramente, se avessero rubato un po’ di soldi e fossero andati a spassarsela con signorine ragionevolmente disinibite, smettendola di far politica, l’Italia ne avrebbe grandemente beneficiato.
etienne64
gennaio 21, 2007 a 3:12 pm
VFP
piu che altro dare giudizi su fatti storici avvenuti in anni ancora troppo recenti non è facile!
certo a sinistra si è notato un certo tentativo di revisionismo
gennaio 21, 2007 a 3:12 pm
VFP
piu che altro dare giudizi su fatti storici avvenuti in anni ancora troppo recenti non è facile!
certo a sinistra si è notato un certo tentativo di revisionismo
gennaio 21, 2007 a 5:49 pm
justfrank
Sul Corriere ho letto di qualcuno che cantava le lodi dell’opera di risanamento di Craxi !!!
Cos’altro possiamo aspettarci ? E’ questo il fondo, l’abbiamo toccato dunque ?
gennaio 21, 2007 a 5:49 pm
justfrank
Sul Corriere ho letto di qualcuno che cantava le lodi dell’opera di risanamento di Craxi !!!
Cos’altro possiamo aspettarci ? E’ questo il fondo, l’abbiamo toccato dunque ?
gennaio 21, 2007 a 6:51 pm
Lameduck
@ doxaliber
ti ringrazio.
@ coyote giallo
e perchè non gli Spandau Ballet?
Seriamente, ciò che è venuto dopo, purtroppo, è diretta conseguenza di quei tempi. La Milano da bere, e da mungere. Altro che la Lola.
@ etienne 64
Sottovaluti la cupidigia umana. E la politica è il modo più facile per arricchirsi.
@ vfp
revisionismo e anche negazionismo, purtroppo.
@ justfrank
nooo, si scende ancora, hai voglia!
gennaio 21, 2007 a 6:51 pm
Lameduck
@ doxaliber
ti ringrazio.
@ coyote giallo
e perchè non gli Spandau Ballet?
Seriamente, ciò che è venuto dopo, purtroppo, è diretta conseguenza di quei tempi. La Milano da bere, e da mungere. Altro che la Lola.
@ etienne 64
Sottovaluti la cupidigia umana. E la politica è il modo più facile per arricchirsi.
@ vfp
revisionismo e anche negazionismo, purtroppo.
@ justfrank
nooo, si scende ancora, hai voglia!
gennaio 21, 2007 a 6:56 pm
Sostiene Proudhon
dimentichi dei finanziamenti illeciti dall’unione sovietica al pci. e dimentichi alcuni casi di tangenti rosse. dimentichi, soprattutto, due sentenze della corte europea di giustizia di strasburgo che condannano l’italia per aver negato, durante l’inchiesta mani pulite, il diritto al giusto processo e i diritti umani. penso che alla luce di queste due sentenze, la latitanza (perché comunque di latitanza si tratta, non di un esilio) di craxi assuma una luce diversa. che dei magistrati in uno stato di diritto violino i diritti costituzionali nell’impunità, anzi nel clamore dei bagni di folla, non c’è da andar fieri.
dico questo non per riabilitare craxi, così come non va demonizzato, ma semplicemente per arrivare a un giudizio equilibrato su di lui al di sopra del giustizialismo di una parte e del vittimismo dell’altra.
craxi in particolare, poi, è diventato il capro espiatorio di un’intera classe dirigente e di un partito rimasti praticamente impuniti, oggi nuovamente in parlamento e nelle istituzioni.
gennaio 21, 2007 a 6:56 pm
Sostiene Proudhon
dimentichi dei finanziamenti illeciti dall’unione sovietica al pci. e dimentichi alcuni casi di tangenti rosse. dimentichi, soprattutto, due sentenze della corte europea di giustizia di strasburgo che condannano l’italia per aver negato, durante l’inchiesta mani pulite, il diritto al giusto processo e i diritti umani. penso che alla luce di queste due sentenze, la latitanza (perché comunque di latitanza si tratta, non di un esilio) di craxi assuma una luce diversa. che dei magistrati in uno stato di diritto violino i diritti costituzionali nell’impunità, anzi nel clamore dei bagni di folla, non c’è da andar fieri.
dico questo non per riabilitare craxi, così come non va demonizzato, ma semplicemente per arrivare a un giudizio equilibrato su di lui al di sopra del giustizialismo di una parte e del vittimismo dell’altra.
craxi in particolare, poi, è diventato il capro espiatorio di un’intera classe dirigente e di un partito rimasti praticamente impuniti, oggi nuovamente in parlamento e nelle istituzioni.
gennaio 21, 2007 a 7:49 pm
Lameduck
@ sostiene proudhon
io sinceramente non capisco perchè se si sta parlando di Craxi e del suo bottino si debba andare a parare sulle tangenti illegali al PCI. Questo è un vezzo che si ritrova spesso nella destra, che se si parla di emorroidi tira fuori i crimini del comunismo. Una volta a scuola si diceva: non andare fuori tema.
Se vuoi discutiamo a parte di finanziamenti dall’URSS al PCI ma allora anche dei finanziamenti della CIA ai partiti atlantisti. Prendere soldi da potenze straniere è illegale solo quando il paese è l’URSS?
Craxi ha rubato o no? Se certi poteri lo hanno scaricato in favore del nuovo che avanzava – peraltro a lui legato a filo doppio, non è mica tutta colpa dei giudici.
Capisco che in confronto agli attuali statisti Craxi appaia un Talleyrand, ma non dimentichiamoci degli sconquassi che ha lasciato, per favore.
gennaio 21, 2007 a 7:49 pm
Lameduck
@ sostiene proudhon
io sinceramente non capisco perchè se si sta parlando di Craxi e del suo bottino si debba andare a parare sulle tangenti illegali al PCI. Questo è un vezzo che si ritrova spesso nella destra, che se si parla di emorroidi tira fuori i crimini del comunismo. Una volta a scuola si diceva: non andare fuori tema.
Se vuoi discutiamo a parte di finanziamenti dall’URSS al PCI ma allora anche dei finanziamenti della CIA ai partiti atlantisti. Prendere soldi da potenze straniere è illegale solo quando il paese è l’URSS?
Craxi ha rubato o no? Se certi poteri lo hanno scaricato in favore del nuovo che avanzava – peraltro a lui legato a filo doppio, non è mica tutta colpa dei giudici.
Capisco che in confronto agli attuali statisti Craxi appaia un Talleyrand, ma non dimentichiamoci degli sconquassi che ha lasciato, per favore.
gennaio 21, 2007 a 7:52 pm
cloroalclero
la latitanza (perché comunque di latitanza si tratta, non di un esilio) di craxi assuma una luce diversa. che dei magistrati in uno stato di diritto violino i diritti costituzionali nell’impunità,
mbe? e non ho capito perchè il capo dell’esecutivo che latita al posto che rispondere delle sue azioni ti fa così poco effetto…
poi scrivi arrivare a un giudizio equilibrato su di lui al di sopra del giustizialismo
e cos’è sto giustizialismo? spiegamelo un po’ che non ho capito…
gennaio 21, 2007 a 7:52 pm
cloroalclero
la latitanza (perché comunque di latitanza si tratta, non di un esilio) di craxi assuma una luce diversa. che dei magistrati in uno stato di diritto violino i diritti costituzionali nell’impunità,
mbe? e non ho capito perchè il capo dell’esecutivo che latita al posto che rispondere delle sue azioni ti fa così poco effetto…
poi scrivi arrivare a un giudizio equilibrato su di lui al di sopra del giustizialismo
e cos’è sto giustizialismo? spiegamelo un po’ che non ho capito…
gennaio 21, 2007 a 7:55 pm
cloroalclero
No, ma poi, anche se fosse la storia dei comunisti, che si facevano dare i sodli dall’Urss, sono meglio loro, che prendevano dall’URSS, o Craxi , che li prendeva a noi?
E poi chi dice che con il pci e la dc morotea al governo si sarebbe stati male?
gennaio 21, 2007 a 7:55 pm
cloroalclero
No, ma poi, anche se fosse la storia dei comunisti, che si facevano dare i sodli dall’Urss, sono meglio loro, che prendevano dall’URSS, o Craxi , che li prendeva a noi?
E poi chi dice che con il pci e la dc morotea al governo si sarebbe stati male?
gennaio 21, 2007 a 8:12 pm
Sostiene Proudhon
beh, con i se e i ma andiamo nel campo delle ipotesi: se vuoi la mia personale opinione, non si sarebbe stati meglio, ma come alla fine non si è stati poi realmente meglio con craxi, perché nonstante la sua figura particolare e il polso fermo, sostanzialmente il paese rimaneva vittima di un sistema bloccato.
sui finanziamenti illeciti al pci da parte dell’urss (e non solo), non si tratta di cercare giustificazioni ma di non monopolizzare le colpe di un sistema decennale che coinvolgeva tutti i partiti sul solo partito socialista e su craxi (entrambi comunque autori e colpevoli del collasso di quel sistema).
sull’effetto del capo dell’esecutivo che non risponde dei suoi capi d’accusa, fuggendo, ho spiegato perché è necessario non banalizzare: ti ho citato ben due sentenze, del 2002 e 2003, della corte di giustizia europea che ci condannano per fatti gravissimi, come la negazione del giusto processo e dei diritti umani. roba non da poco per uno Stato che voglia dirsi di diritto e non un regime di polizia o militare da giustizia sommaria. è ovvio che con questo non si può rovesciare il giudizio morale e politico su craxi, ma comunque ne va tenuto conto nel giudicare la sua scelta di fuggire. non lo si può ignorare, e non è un’opinione, ma una constatazione giuridica europea.
gennaio 21, 2007 a 8:12 pm
Sostiene Proudhon
beh, con i se e i ma andiamo nel campo delle ipotesi: se vuoi la mia personale opinione, non si sarebbe stati meglio, ma come alla fine non si è stati poi realmente meglio con craxi, perché nonstante la sua figura particolare e il polso fermo, sostanzialmente il paese rimaneva vittima di un sistema bloccato.
sui finanziamenti illeciti al pci da parte dell’urss (e non solo), non si tratta di cercare giustificazioni ma di non monopolizzare le colpe di un sistema decennale che coinvolgeva tutti i partiti sul solo partito socialista e su craxi (entrambi comunque autori e colpevoli del collasso di quel sistema).
sull’effetto del capo dell’esecutivo che non risponde dei suoi capi d’accusa, fuggendo, ho spiegato perché è necessario non banalizzare: ti ho citato ben due sentenze, del 2002 e 2003, della corte di giustizia europea che ci condannano per fatti gravissimi, come la negazione del giusto processo e dei diritti umani. roba non da poco per uno Stato che voglia dirsi di diritto e non un regime di polizia o militare da giustizia sommaria. è ovvio che con questo non si può rovesciare il giudizio morale e politico su craxi, ma comunque ne va tenuto conto nel giudicare la sua scelta di fuggire. non lo si può ignorare, e non è un’opinione, ma una constatazione giuridica europea.
gennaio 21, 2007 a 8:13 pm
Lameduck
@ cloroalclero
senza contare che il “giustizialismo” se vogliamo essere pignoli era il movimento politico di Juan Domingo Peron che nulla aveva a che fare con le nostre beghe anni 90.
Già, il PCI e la DC assieme al governo, la madre di tutte le grosse coalition. Non la volevano gli americani, se non ricordo male e, ti dirò di più, probabilmente nemmeno i russi.
gennaio 21, 2007 a 8:13 pm
Lameduck
@ cloroalclero
senza contare che il “giustizialismo” se vogliamo essere pignoli era il movimento politico di Juan Domingo Peron che nulla aveva a che fare con le nostre beghe anni 90.
Già, il PCI e la DC assieme al governo, la madre di tutte le grosse coalition. Non la volevano gli americani, se non ricordo male e, ti dirò di più, probabilmente nemmeno i russi.
gennaio 21, 2007 a 8:30 pm
Anonymous
Non a caso tra i sospetti finanziatori delle brigate rosse c’erano sia la Cia sia il Kgb….
Coyote Giallo
gennaio 21, 2007 a 8:30 pm
Anonymous
Non a caso tra i sospetti finanziatori delle brigate rosse c’erano sia la Cia sia il Kgb….
Coyote Giallo
gennaio 21, 2007 a 8:42 pm
KorvoRosso
> sostieneproudhon: ma quali sono queste violazioni dei diritti umani compiutedurante mani pulite? Te lo chiedo senza nessuna vera ironica, ti giuro che mi è sfuggito
>coyote giallo: veramente nelle BR c’erano anche i servizi segreti…
gennaio 21, 2007 a 8:42 pm
KorvoRosso
> sostieneproudhon: ma quali sono queste violazioni dei diritti umani compiutedurante mani pulite? Te lo chiedo senza nessuna vera ironica, ti giuro che mi è sfuggito
>coyote giallo: veramente nelle BR c’erano anche i servizi segreti…
gennaio 21, 2007 a 8:43 pm
Raqqash
Più che altro il “volemose bene” serve a mascherare il “ruba tu che rubo anch’io”, oramai divenuto colonna portante di gran parte dell’Italia. Se non sono soldi, si rubano diritti, col lavoro sempre precario o le raccomandazioni; spazi, con l’abusivismo; ore di vita, con i raccomandati che saltano le file, o ancora con il lavoro nero o semi-legale, o con l’inciviltà alla guida.
Ma tanto è sempre colpa di qualcun altro, o se proprio tutte le giustificazioni mancano, si pensa che siamo tutti colpevoli. Resto della mia opinione: abbiamo i governanti che ci meritiamo, da sempre.
gennaio 21, 2007 a 8:43 pm
Raqqash
Più che altro il “volemose bene” serve a mascherare il “ruba tu che rubo anch’io”, oramai divenuto colonna portante di gran parte dell’Italia. Se non sono soldi, si rubano diritti, col lavoro sempre precario o le raccomandazioni; spazi, con l’abusivismo; ore di vita, con i raccomandati che saltano le file, o ancora con il lavoro nero o semi-legale, o con l’inciviltà alla guida.
Ma tanto è sempre colpa di qualcun altro, o se proprio tutte le giustificazioni mancano, si pensa che siamo tutti colpevoli. Resto della mia opinione: abbiamo i governanti che ci meritiamo, da sempre.
gennaio 21, 2007 a 8:45 pm
cloroalclero
Ma Craxi ci ha avuto un difetto: s’è fatto prendere. L’ha dovuto ammettere. E’ chiaro che rubano tutti: l’arricchimento, come sostiene Machiavelli nel Principe, è il vero obiettivo del potere. Però dirlo richiede necessariamente l’intervento del potere giudiziario. Altrimenti la tolleranza formale (perchè poi avendo latitato è sfuggito di fatto alla pena) va in contraddizione con la democrazia, facendo scaturire il primato dell’esecutivo sul giudiziario.
Una riabilitazione sarebbe l’atto simbolico della prevalenza del potere politico su quello giudiziario. Un patente per rubare data a tutti i politici a venire.
gennaio 21, 2007 a 8:45 pm
cloroalclero
Ma Craxi ci ha avuto un difetto: s’è fatto prendere. L’ha dovuto ammettere. E’ chiaro che rubano tutti: l’arricchimento, come sostiene Machiavelli nel Principe, è il vero obiettivo del potere. Però dirlo richiede necessariamente l’intervento del potere giudiziario. Altrimenti la tolleranza formale (perchè poi avendo latitato è sfuggito di fatto alla pena) va in contraddizione con la democrazia, facendo scaturire il primato dell’esecutivo sul giudiziario.
Una riabilitazione sarebbe l’atto simbolico della prevalenza del potere politico su quello giudiziario. Un patente per rubare data a tutti i politici a venire.
gennaio 21, 2007 a 9:04 pm
mikecas
e non confondiamo nemmeno le ruberie per arricchimento personale con i finanziamenti ai partiti….
anche in questo la differenza tra il PSI di Craxi ed il PCI e’ stata abissale….
gennaio 21, 2007 a 9:04 pm
mikecas
e non confondiamo nemmeno le ruberie per arricchimento personale con i finanziamenti ai partiti….
anche in questo la differenza tra il PSI di Craxi ed il PCI e’ stata abissale….
gennaio 21, 2007 a 9:05 pm
Sostiene Proudhon
korvo, sicuramente puoi trovare le motivazioni della sentenza su internet, immagino a partire da quale sito della ue, per avere informazioni precise: quello che ti posso dire, avendo a suo tempo letto le agenzie e i commenti su tale sentenza, ed avendo letto il libro “giustizia” di Nordio (un magistrato che condusse indagini all’epoca e che nel libro denuncia queste violazioni) è che fu fatto un uso ricattatorio della custodia cautelare, le indagini proseguirono violando i diritti individuali di privacy e libertà personale, furono diffuse intenzionalmente alcune notizie fasulle sui giornali (supportate da finti testimoni “comprati” in carcere) per far crollare personaggi “minori” e costringerli a testimoniare per incastrare personaggi più di spicco… insomma, secondo la sentenza e secondo Nordio vi furono non solo palesi violazioni della procedura, ma addirittura violazioni dei diritti costituzionali, pur di portare a compimento l’inchiesta. in carcere si suicidarono in 11 dirigenti di partito.
gennaio 21, 2007 a 9:23 pm
cloroalclero
Boh..sarà che ho un’idea bacchettona della politica. Ma sarà che il fatto che delegiamo tanta gente a prendere decisioni sulla convivenza, mi pare un compito pesante e di esponsabilità. In questo senso i suicidi mi pare abbiano più dignità di chi ha avuto la faccia di culo di riproporsi, parteggiando per politiche di futurà impunità. Definitiva, a quanto pare.
gennaio 21, 2007 a 9:28 pm
mikecas
x Sostiene Proudhon
dovresti pero’ sapere chi e’ Nordio, pero’….
🙂
gennaio 21, 2007 a 9:31 pm
Sostiene Proudhon
non scherziamo: stiamo parlando di gente che ha commesso un reato deplorevole, ma che non si sarebbe suicidata lasciando moglie e figli se non fosse incorsa in un clima giudiziario come quello riscontrato dalle sentenze europee. non penso che si possa inquadrare il suicidio come soluzione dignitosa, ma come atto di disperazione, cioè tutt’al contrario.
gennaio 21, 2007 a 9:33 pm
Sostiene Proudhon
di Nordio so solo che fu nominato da Berlusconi per dirigere una commissione extraparlamentare di giuristi al fine di rivedere il codice penale, e che non se ne fece più niente. poi mi capitò in passato di incorrere in quel suo libro, sinceramente non so altro!
gennaio 21, 2007 a 10:25 pm
Bhikkhu
Ah, non mi parlare di nefandezze compiute con la scusa dello spettro comunista che incombe su tutti noi… sto leggendo Vidal!
Quanto a Craxi, ti rimando al link che hai messo nel tuo post che rimanda al post di Valerio Pieroni che rimanda al mio commento…
Ciao! 😀
gennaio 21, 2007 a 11:41 pm
Cima
“”Attenti che sta arrivando il riflusso conservatore”
“Devo essermi perso il flusso progressista…”
da Altan, vado a memoria
A.I.U.T.O.
gennaio 22, 2007 a 12:58 am
brunius
Su Bettino sai come la penso…
un abbraccio
Italo
gennaio 22, 2007 a 1:03 am
brunius
x sostiene proudhon:
Comunque io ho visto i rappresentanti di lista dei socialisti a Napoli quando facevo lo scrutatore
la merda prendeva le distanze
ed io simpatizzai con Berija.
Certe cose non si dimenticano
Pensatoio
gennaio 22, 2007 a 7:37 am
Lameduck
@ sostiene proudhon
Credo che i presunti crimini della magistratura durante Mani Pulite siano stati sovrastimati. Per scardinare un sistema di corruzione come quello tu, da inquirente, come ti saresti comportato? Le pressioni sui testimoni ci sono da che mondo è mondo. Stiamo lottando contro un sistema criminale, non giocando a scacchi.
Ci furono certo dei suicidi ma sono pronta a scommettere che parte di essi ci sarebbero stati comunque, anche senza gli “eccessi” della magistratura. Ci si suicida per la vergogna di essere stati scoperti, soprattutto.
@ raqqash
purtroppo hai ragione
@ cloroalclero
temo sia proprio quello che cercano. Depenalizzazione del falso in bilancio, prescrizioni (che al TG diventano assoluzioni piene!), non luogo a procedere. Impunità garantita per tutti. Però lo dobbiamo fare perchè ci sono i comunisti….
@ bhikkhu
Tosto Vidal! 😉
@ cima
grande citazione
gennaio 22, 2007 a 8:15 am
FulviaLeopardi
tu sei sicura che gli italiani siano smemorati? secondo me le cose neanche le sanno, né gli interessa di saperle (parlo in generale e non del caso specifico 🙂 )
ps la miniserie che cerca puoi trovarla qui: Thrauma.it – eBay (se non prende l’html, trovi i link nel mio blog 😉 nei commenti di “Inferno”)
gennaio 22, 2007 a 1:16 pm
MrC
La cosa piu’ vomitevole della “riabilitazione” e’ che e’ orchestrata dai figli, Stefania e Bobo. Non solo non si vergognano di essere l’incarnazione il cancro peggiore della vita pubblica, il nepotismo, ne fanno anche il cuore della loro “politica”! Leggevo che all’immondo hanno intitolato una piazza, ma e’ vero??
proudhon,
ma che dici? Che diavolo c’entrano i finanziamenti dell’urss al pci? Perche’ in altri ambienti si verificavano altri illeciti non possiamo scandalizzarci di quelli di Craxi?? Mal comune amnistia per tutti??
gennaio 22, 2007 a 5:56 pm
Lameduck
@ fulvialeopardi
Grazie per i link. Mannaggia però che prezzi!
@ mrc
Immagino come deve essere stato duro per loro fare carriera.
Per fortuna sono come i figli di Mozart, nessuna traccia del talento paterno.
gennaio 22, 2007 a 11:15 pm
Anonymous
Non penso che Craxi fosse l’uomo nero, che arriva di notte nella camera dei bambini, apre il sacco e fa man bassa dei loro soldini. Ma che fosse laico nel modo più triste, si. Certo, prima di lui si era già sperperato il patrimonio scaturito a prezzo di tanto dolore dalla Resistenza; certo, la Partitocrazia fu opera di molti e chi comandava la baracca, mangiava di più; certo, la Democrazia Cristiana è stata maestra insigne di ipocrisia; certo, i Comunisti tramavano con Mosca per sovvertire – così dicevano- lo Stato borghese: ma pur sempre i partiti moralisti erano come la canaglia di Donne che si avvolge nella bandiera vantando l’amor di patria. Aveva ragione Craxi a contestare le chiese (compreso il PCI) con le loro liturgie, aveva diritto dal suo punto di vista: lui, il primo dei barbari, spalancò le porte agli altri durante una notte cui non seguì mattino… Perchè rubare di nascosto? Le leggi sono contingenti e la morale è dettata dal potere: stabiliamo noi che presidiamo lo Stato quel che è giusto. Ideologie? Sono morte. Principi? Roba da catechismo. Ricchezza, potere, successo: questa è la forza che regola la modernità. E fu un veleno terribile, persino peggiore della feccia democristiana che manteneva un proprio pietismo a mò di alibi e si trovava tanto a brigare con Pinochet, quanto a fare gli esercizi spirituali in Vaticano. Fu un veleno che corrose le misere fondamenta della nostra Repubblica ed i cui effetti perdurano oggi in un’epoca snervata, incapace di progettare e sperare. Non dubito che Craxi fosse un criminale e neppure che delinquere è diventato dopo di lui persino un tratto di appartenenza alla classe politica, qualcosa di cui questi signori faranno vanto, se non sapremo far loro fronte; ma la responsabilità morale di quest’uomo, di fronte alla Storia, è incommensurabilmente maggiore, reclama un inferno dantesco. Vi ricordate chi erano i socialisti dopo che il nostro annunziò la buona novella? Ricordate quando alla buona amante ed al vizietto di nascosto gli onorevoli del garofano sostituirono le orge, le smargiassate, la cocaina spruzzata sui divani del bel mondo? Il lusso volgare e sfizioso, l’arroganza più sfacciata contro le masse e i loro problemi? Da cotanto padre, fiere derelitte…
gennaio 22, 2007 a 11:16 pm
candido
l’anonimo di poco fa sono io, ho dimenticato di firmarmi