
Spesso scrivo di storia perchè mi appassiona e mi piace soprattutto andare alla ricerca di fatti poco noti ma non per questo meno importanti. Questo post riguarda il nostro passato bellico, un passato che ci ha visto aggressori e oppressori. Un passato che si è voluto nascondere finora ma che è sempre bene ricordare per senso di giustizia.
Con l’occasione, direbbero le segretarie amministrative, quale io sono, siamo lieti di porgervi i più sinceri auguri per un felice anno nuovo.
Comunicazione di servizio. Per chi fosse infastidito dal tormenton del post precedente, l’unico modo per zittirlo è scendere al post sotto e “scetarlo” manualmente cliccando sull’iconcina dell’audio nel riquadro del video. Troppo complicato? Non ho trovato modo di farglielo fare automaticamente. Portate pazienza, capirete solo in questo caso quanto sia insopportabile il gossip.
***
“Si ammazza troppo poco!” – L’altra faccia della memoria
All’Italia, come premio per l’impegno a fianco del Terzo Reich, furono assegnati i territori della provincia di Lubiana in Slovenia, il controllo del Regno di Croazia e il protettorato del Montenegro.
Alleati dei fascisti italiani nella repressione tra gli altri di serbi, rom, ebrei ed oppositori erano i feroci Ustascia croati il cui capo, il collezionista di occhi nemici Ante Pavelic secondo Curzio Malaparte, fuggì in Argentina impunito grazie alla rete della Via dei Topi gestita con la complicità del Vaticano, della quale ho parlato in un post precedente.
Durante l’occupazione italiana, la popolazione slovena fu sottoposta a deportazione in campi di concentramento in Jugoslavia (come il famigerato Arbe al quale si riferisce la foto) e anche in Italia per far posto alla colonizzazione fascista. Qui trovate un articolo sul campo di concentramento di Alatri e le foto (questo sito contiene altre testimonianza delle atrocità alle quale parteciparono gli italiani, con immagini estremamente crude).
Sui crimini di guerra italiani, di cui la Jugoslavia fu soltanto uno dei teatri oltre l’Africa Orientale e la Libia, permane una congiura del silenzio che può essere spiegata solo con i sordidi interessi della guerra fredda.
Invano il governo jugoslavo chiese per molti anni che i criminali di guerra italiani fossero estradati per essere giudicati. Per loro non vi fu mai alcuna Norimberga, perchè godettero sempre di protezioni politiche e diplomatiche. Non vi fu mai una discussione sui crimini di guerra italiani semplicemente perché si decise di farli scomparire e di inventare al loro posto la leggenda degli “italiani brava gente”.
Molti anni fa, ormai venti, la BBC realizzò un documentario, “Fascist Legacy”, avvalendosi della collaborazione di storici come Michael Palumbo, autore anche di un volume sui crimini di guerra italiani che mai passò le maglie della censura e rimase inedito.
Questo documentario diviso in due parti, una dedicata al teatro jugoslavo e l’altro a quello africano, è una visione illuminante per coloro che sono cresciuti con l’idea che l’italiano in guerra non ha mai fatto male ad una mosca. Vi si parla di orrori, di esecuzioni sommarie, di campi di concentramento come Arbe in Croazia, dove i vivi venivano lasciati morire di fame in condizioni igieniche spaventose e i morti venivano seppelliti a tre per ogni fossa.
E’ una visione che fa star male, perché ci si sente traditi, ci si vergogna non solo di ciò che è stato fatto da nostri connazionali, ma anche per l’impunità della quale hanno in seguito goduto.
Un’impunità che era probabilmente voluta un po’ da tutti, anche da coloro che per nascondere le proprie magagne hanno lasciato che su queste infamie calasse l’oblio. Fu Togliatti a firmare l’amnistia che diede un fenomenale colpo di spugna ai crimini fascisti. Tu lascia stare i miei e io lascio stare i tuoi, alla faccia dei morti. Se delle foibe non si è parlato per decenni nulla mi vieta di pensare che fosse dovuto anche a questo patto bipartisan del silenzio.
Tornando al documentario di Ken Kirby, fu acquistato e doppiato dalla RAI ma mai messo in onda. E’ stato presentato a mezzanotte da La7 un paio di anni fa o più, alla chetichella, e riproposto in seguito da History Channel nel pacchetto Sky. Avrei voluto proporvelo ma non l’ho trovato in rete.
In compenso in Internet si trovano molti documenti e materiali su quelle pagine oscure della nostra storia. Qui troverete un esauriente catalogo di articoli sulla campagna italiana nei Balcani, le foibe e il cover-up dei crimini italiani.
In questa strana memoria settoriale della storia dove, a seconda delle simpatie, le vittime possono essere ricordate o meno, spero che un giorno, oltre alle vittime delle foibe (tutte, non solo quelle italiane), si ricordino anche le altre.
I deportati sloveni, gli internati di uno dei campi di sterminio più terribili come Jasenovac, tomba di ebrei, musulmani, serbi e rom, gestito dai nostri alleati di allora, lo chiedono invano da sessantadue anni.
Ti piace questo post? Votalo su OKNotizie!
10 commenti
Comments feed for this article
gennaio 1, 2008 a 10:38 am
Franca
In un Consiglio comunale ci siamo dovuti battere non poco contro la proposta di intitolare una strada del paese ai morti delle foibe.
In compenso l’Amministrazione comunale non celebra in nessun modo la Giornata della Memoria.
Sarà perchè abbiamo Alleanza Nazionale in Giunta?
gennaio 1, 2008 a 10:38 am
Franca
In un Consiglio comunale ci siamo dovuti battere non poco contro la proposta di intitolare una strada del paese ai morti delle foibe.
In compenso l’Amministrazione comunale non celebra in nessun modo la Giornata della Memoria.
Sarà perchè abbiamo Alleanza Nazionale in Giunta?
gennaio 1, 2008 a 12:40 pm
m1979
Ne approfitto per farti i miei più sinceri auguri di buon anno!! 😀
gennaio 1, 2008 a 12:40 pm
m1979
Ne approfitto per farti i miei più sinceri auguri di buon anno!! 😀
gennaio 1, 2008 a 1:47 pm
Cristina
Io ti lascio i miei Auguri per uno splendido 2008 e una nominescion a questo indirizzo:
http://blog.libero.it/omniamundamundis/3845191.html
Auguri!!!
🙂
Cris
gennaio 1, 2008 a 1:47 pm
Cristina
Io ti lascio i miei Auguri per uno splendido 2008 e una nominescion a questo indirizzo:
http://blog.libero.it/omniamundamundis/3845191.html
Auguri!!!
🙂
Cris
gennaio 1, 2008 a 3:26 pm
Anonymous
Consiglio a Tutti di leggere di Del Boca “Italiani brava gente”.. Dovrebbe essere introdotto nelle scuole medie superiori come libro di testo di Storia
Piero Seinera
gennaio 1, 2008 a 3:26 pm
Anonymous
Consiglio a Tutti di leggere di Del Boca “Italiani brava gente”.. Dovrebbe essere introdotto nelle scuole medie superiori come libro di testo di Storia
Piero Seinera
gennaio 1, 2008 a 4:49 pm
Lameduck
@ franca
speculare su dei poveri morti non è mai bello.
@ m1979
Auguri anche a te, grazie!
@ cristina
grazie della “nominescion”, auguri!
@ Piero
sono d’accordo. L’ho letto ed è molto interessante. Consiglio anche dello stesso autore “I gas di Mussolini”.
gennaio 1, 2008 a 4:49 pm
Lameduck
@ franca
speculare su dei poveri morti non è mai bello.
@ m1979
Auguri anche a te, grazie!
@ cristina
grazie della “nominescion”, auguri!
@ Piero
sono d’accordo. L’ho letto ed è molto interessante. Consiglio anche dello stesso autore “I gas di Mussolini”.