You are currently browsing the monthly archive for marzo 2010.

Sicuramente, se la sinistra allora non insorse, a parte un unico flebile belato di qualcuno che disse “ci stanno scippando le elezioni”, vuol dire che il broglio non ci fu e non ci potrebbe essere in altre occasioni di voto. Quindi stiamo tranquilli.
Ad ogni modo, giusto perchè “a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca”, usiamo, per il voto sicuro, qualche precauzione.
Prima di tutto votiamo perchè votare è un diritto ma anche un dovere, votiamo quello che ci pare ma votiamo.
Se proprio non troviamo nessuno di nostro gusto annulliamo con un bel pensiero poetico ma non mandiamo in bianco la scheda. E’ come per gli assegni, è comunque rischioso. Magari un giorno, in un lontanissimo fantascientifico futuro, qualcuno potrebbe trovare finalmente il modo per scarabocchiarle a suo favore.
Andreotti – che mi manca ogni giorno di più, chi l’avrebbe mai detto – è qui perchè è sua la famosa citazione di cui sopra e per scaramanzia.

Per una di quelle strane concomitanze che accadono per puro caso ma che sembrano disegnate da un destino beffardo, è accaduto che, mentre imperversava lo scandalo dei preti pedofili negli Stati Uniti e in Germania, con vampate sempre più vicine a lambire le sottane papali, venisse ritrovato il corpo di una ragazza scomparsa da diciassette anni, Elisa Claps. Dove? Nel sottotetto di una chiesa a Potenza.
Immaginate di trovare uno scheletro nella cantina nel vostro condominio, di informarne l’amministratore, il quale decida di lasciarlo lì per non compromettere il buon nome dei condomini. Allucinante, concordo.
Eppure questo episodio, ovvero l’occultamento del ritrovamento di un cadavere non deve meravigliare perchè è tipico della mentalità e delle regole di ingaggio stabilite dalle gerarchie cattoliche in caso di scandalo legato ad abusi sessuali. Una giovane morta in una chiesa, forse a seguito di un tentativo di stupro, una Maria Goretti insomma, non preoccupa per il fatto in sé, per l’orrore che provocano l’oltraggio e la morte violenta ma per lo scandalo che può derivarne.
La concomitanza, la sincronicità consiste nel fatto che la povera Elisa, infrangendo il mistero che circondava la sua sparizione, si è trovata ad incarnare suo malgrado la famosa metafora dello “scheletro nell’armadio”. Di scheletri stipati dei tabernacoli, del resto, lo sappiamo, la Chiesa ne ha una marea. Soprattutto nel campo degli abusi perpetrati su minori da parte di religiosi.
Anche lì, la regola di ingaggio, ormai è notorio, è insabbiare.
L’ho già spiegato altrove, la pedofilia è come la MAFIA. Si nutre avidamente di OMERTA’, prospera per colpa dell’OMERTA’. Come la mafia, utilizza a suo vantaggio dinamiche di solidarietà famigliare. Se il pedofilo agisce in famiglia, la famiglia sceglie di proteggere lui dallo scandalo, nascondendolo ed ignorando le urla di aiuto delle piccole vittime.
La pedofilia invece, come la mafia, si sconfigge parlandone, denunciando i pedofili, smascherandoli ed additandoli ai genitori dicendo: “Occhio, pericolo, non lasciate che i piccoli vadano a lui”.
La Chiesa che si fa famiglia mafiosa e non più casa di Cristo, invece di scegliere senza indugi di stare dalla parte delle vittime, contribuendo ad identificare, smascherandoli, i pedofili in tonaca per assicurarli alla giustizia ed evitare che colpiscano ancora, impone il silenzio, l’OMERTA’, il seppellimento dello scandalo sotto la coltre della connivenza. Non denunciano i pedofili alla polizia, li spostano in un’altra parrocchia, dove potranno inevitabilmente ricominciare a colpire nuova carne fresca ed inconsapevole.
Il bastardo nel manifesto, ad esempio, è Padre Murphy, che ha violentato più di 200 piccoli sordomuti. Una figura altrettanto spregevole di quella di John Wayne Gacy, ovvero di uno dei più spietati serial killers. Si, d’accordo, non li ha uccisi e seppelliti sotto lo scantinato, i suoi ragazzini, ma li ha massacrati nella psiche, il che rende il suo crimine ancora più tremendo perchè la pena di un abuso subìto nell’infanzia è qualcosa che non ti abbandonerà mai più.
Pensi di averlo superato ma qualcosa prima o poi ti riapre la ferita e ti rendi conto che sei segnato per sempre. La grande profonda tristezza interiore che accompagna l’esistenza della vittima della pedofilia, lasciatevelo dire da me, è la consapevolezza che la sua sofferenza spesso rischia di rimanere sepolta viva sotto l’omertà. Non ti credono, non ti ascoltano e poi come ti permetti di offuscare la memoria di un tuo parente? Se trovi il coraggio di denunciare ti cancellano, diventi come il pentito, l’infame, il collaboratore di giustizia, sei fuori dalla famiglia. Famiglia mafiosa di merda.
Ora, di cosa mai si accusa il papa tedesco, tanto da provocare lo sdegno di uno Schifani, ad esempio, che parla di “attacco al Santo Padre”? Lo si accusa di aver applicato ai massimi livelli gerarchici le regole di ingaggio. Quelle contenute, in specifico, nel famigerato Crimen Sollicitationis, il manuale di autodifesa del prete pedofilo, approvato da Oltretevere fin dal 1962, che impone il silenzio di fronte alla notizia criminis di un atto di molestia sessuale di un religioso nei confronti di un minore.
Invece di sbraitare a vanvera, si ragioni di questo che, in termini giuridici, si configura come favoreggiamento.
Invece, il morbo berlusconiano che avanza fa scrivere “l’Osservatore Romano” di complotti e, come Schifani, parla di “attacchi al Santo Padre”.
E’ come per le intercettazioni che smascherano la condotta illiberale e censoria del premier. La colpa non è di chi viene trovato a dire certe cose ma di colui che le ascolta. Si vorrebbe la libertà omertosa di poter delinquere per telefono senza rischio di essere beccati.
La colpa qui non è del New York Times che fa il suo mestiere di giornale pubblicando i dettagli di uno scandalo di proporzioni gigantesche che colpisce la Chiesa fin nei piani alti facendola tremare fin nelle fondamenta, ma di chi osa rompere il muro di omertà e scoprire, perdonate il gioco di parole, gli altarini.
Papi o Papa, a questo punto c’è poca differenza.
Per chi vuole rivedersi integralmente Raiperunanotte.

Certo, fa rabbia quella sua continua volgare ossessione per le donne, purché siano giovani, carine, gerontofile, a pagamento e decerebrate. E’ senz’altro patologica la sua fobia nei confronti delle donne che non rientrano nei canoni di cui sopra, il che ne fa tutt’altro che il seduttore che vuol far credere di essere. Al contrario, il vero dongiovanni “non si picca se sia ricca, se sia brutta, se sia bella….” Giovane o vecchia, “Pur che porti la gonnella…”
Fa rabbia, con le sue battute ripetute in guisa di lobotomizzato, ma consoliamoci. Sono isterismi da ometto. Vive in una corte di eunuchi che battono le manine al suo passaggio. E’ un cliente che crede alle balle che gli racconta la professionista. Tipo il “mi hai fatto male” “era tanto che non godevo così”, per intenderci. Lui ci crede. Come crede ai puttani maschi che lo circondano e che gli dicono quanto è bravo e genio della politica.
Un Dio particolarmente sadico – ma forse dovrebbe essere un Dio femmina, potrebbe inventarsi per la sua punizione all’inferno nel segno del contrappasso l’obbligo di rivivere in saecula saeculorum, a mo’ di incidente probatorio, la riedizione in loop della scena della stanza 237 di “Shining”. L’incubo della strafiga che diventa una vecchia in decomposizione. Sarebbe carino.

Vedrete quanto ne parleranno oggi, di questa ricorrenza, nei TG del Santo Papi. O forse preferiranno andare a cercare con il lanternino qualche improbabile miracolo compiuto da colui che, con la sua connivenza con le logiche imperiali, contribuì a farne un martire. Uno vero. Non un santo televisivo.
Dedicato a tutti i preti che lottano contro i pretacci.
Il 24 marzo 1980, mentre sta dicendo messa e celebrando l’Eucaristia, monsignor Oscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo di El Salvador divenuto il difensore dei diritti dei campesinos, viene ucciso da un colpo di fucile sparato da un uomo appartenente ad uno squadrone della morte agli ordini del maggiore Roberto d’Aubuisson, leader del partito di estrema destra ARENA.
Il percorso che conduce Romero al martirio è quello proprio dei santi, che in principio non immaginano nemmeno di poterlo diventare un giorno.
Di origini umili, è figlio di un telegrafista, da ragazzo lavora come garzone per un falegname. E’ un bravo ed umile seminarista e un prete molto tradizionalista. Anche quando si trasferirà nella capitale El Salvador come segretario della Conferenza episcopale salvadoregna rimarrà assolutamente fedele a Roma. Piace agli oligarchi perché si oppone alla nascente “teologia della liberazione” degli “eretici” Boff e Camara.
E’ un prete comodo che non si oppone e che obbedisce senza discutere. Da direttore del giornale diocesano Orientacion attacca il progressismo e tutti coloro che vogliono opporsi allo status quo. E’ quasi un reazionario.
Nei feroci anni ’70 sudamericani dell’Operazione Condor, la violenza in El Salvador diviene però spietata e selvaggia e colpisce soprattutto i campesinos, che chiedono sempre più ad alta voce giustizia. Il 5 marzo del 1977 Romero è nominato arcivescovo di San Salvador. Lo stesso giorno l’esercito spara su cinquantamila persone riunite in piazza per protestare contro dei brogli elettorali. Un centinaio di persone che si erano rifugiate nella chiesa del Rosario muoiono soffocate dai lacrimogeni lanciati dai militari.
La sempre più frequente vicinanza al lutto, alle tragedie e al dolore dei suoi fratelli scava nell’animo di monsignore, che piano piano, come un Don Abbondio che conquista il coraggio che non si sarebbe mai potuto dare, accetta di mettere in discussione le proprie certezze e di cambiare la propria visione del mondo.
Il punto di non ritorno è l’assassinio del padre gesuita Rutilio Grande, suo amico e parroco di Aguilares, centro agricolo poverissimo. Davanti al cadavere di Padre Rutilio, come un cieco che improvvisamente riacquista la vista, Romero vede in tutta la loro crudezza l’ingiustizia, l’oppressione dei poveri, la violenza sui corpi e sulle menti, le torture e i morti. La luce fa male, e lui non può più tacere nè soffocare il proprio dolore empatico.
Nei tre anni che lo separano dall’appuntamento con una morte preannunciata in vari modi, tanto che una volta dirà: “Se mi uccidono risorgerò nel popolo salvadoregno”, denuncia le torture e gli omicidi, parla alla radio, sostiene attivamente l’opera di Marianella Garcìa Villa, l’avvocato che raccoglie tutte le denunce contro la violazione dei diritti umani. Conforterà Marianella dopo la brutale violenza che i militari le faranno subire.
Va perfino a Roma con un corposo dossier sui crimini contro l’umanità nel suo paese a chiedere al Papa aiuto e comprensione. Ne riceverà solo un paternale rimbrotto: “Lei, signor arcivescovo deve sforzarsi di avere una relazione migliore con il governo del suo paese…” e un freddo invito a non opporsi alla lotta contro la sovversione.
Il santo subito negherà al vero santo, ma mai riconosciuto tale, l’aiuto per il suo popolo disperato.
Non solo, ma quando verrà pubblicato il cosiddetto terzo segreto di Fatima, il Papa polacco ruberà la scena e vorrà vedere se stesso nel vescovo vestito di bianco che cade sotto i colpi dei soldati ai piedi della croce e non piuttosto il monsignore sudamericano, morto veramente da martire sull’altare, con il proprio sangue che si mescola nel calice a quello di Cristo.
Il giorno prima di essere assassinato, domenica 23 marzo, nell’ultima omelia diffusa per radio, Romero aveva detto: “Durante la settimana, mentre vado raccogliendo le grida del popolo, il dolore per così grandi delitti, la ignominia di tanta violenza, chiedo al Signore che mi dia la parola opportuna per consolare, denunziare, chiamare a pentimento (…). Desidero fare un appello speciale agli uomini dell’esercito e in concreto alla base della guardia nazionale, della polizia, delle caserme. (…) In nome di Dio, in nome di questo popolo sofferente, i cui lamenti salgono al cielo ogni giorno più tumultuosi, vi supplico, vi chiedo, vi ordino, in nome di Dio: cessi la repressione!”.
Il martirio di monsignor Romero nasce dal suo essersi ribellato all’ordine costituito sia clericale, le gerarchie vaticane, sia secolare, incarnato dal potere dittatoriale allevato e nutrito a pane ed anticomunismo dalla School of the Americas di Fort Benning, USA. Quel potere oligarchico e fascista che doveva a tutti i costi impedire che i popoli sudamericani si emancipassero dalla situazione di sfruttamento e asservimento feudale nel quale avevano sempre vissuto. Un potere a parole difensore dei valori cristiani ma tanto sprezzante nei confronti di Cristo da arrivare a sparare ai preti sull’altare.
Da quell’ultima messa sono trascorsi trent’anni, durante i quali sono stati nominati più di 456 santi e 1288 beati ma non Monsignor Romero, non abbastanza santo per un Vaticano timoroso di riconoscere un vero martire ma dell’anticomunismo.
D’Aubuisson, invece, prima di morire di cancro, impunito per i suoi crimini, nel 1984 ricevette a Washington un’onorificenza da parte di alcune organizzazioni conservatrici per il suo “contributo alla lotta contro il comunismo e per la libertà”. Cose che capitano.
Qui di seguito due estratti video da una puntata di “La storia siamo noi”:
L’ultima omelia e L’assassinio di Monsignor Romero

Pretacci.

Circo Massimo: 140.000 mq, capienza max teorica 560.000 persone
Piazza S. Giovanni: 39.100 mq, capienza max teorica 156.000 persone
Piazza del Popolo: 17.100 mq, capienza max teorica 68.400 persone
Piazza Navona: 12.970 mq, capienza max teorica 51.880 persone
Teniamo a mente inoltre che, se da un lato anche le strade antistanti possono contenere folla e contribuire a far numero, è altresì vero che palchi, cordoni di polizia, transenne e camionette varie riducono la capienza complessiva della piazza.
Diamo anche alla Questura ciò che è della Questura ed associamoci alla riprovazione per lo scarso senso dello stato dimostrato dal Chiquito Banana e da Gasparri che hanno provocato un certo malumore tra i poliziotti del COISP. Sono tremendi questi del partito dell’amore. Perfino la polizia diventa comunista quando non si piega ai voleri del nano ingrifato di potere.
In quanto al Cavalier Flop, è ormai ufficiale che la piazza più affollata che riesce ad ottenere è quella che ha in testa.