You are currently browsing the category archive for the ‘deliri’ category.
Lui vive in un videogame e noi stiamo solo sognando che lui esista davvero e che sia il presidente del consiglio. Magari qualcuno ci darà un calcio alla sedia e ci sveglieremo, finalmente.
“Basta con questa tv che mi dileggia solo. Anche lì c’è la mano dell’opposizione. La verità è che la sinistra vuole quattro anni e mezzo di campagna elettorale. Polemizzano solo, soffiano sulla protesta. Lo stanno facendo pure con l’Alitalia. Mi insultano infischiandosene degli interessi del Paese.”
Delirio di persecuzione.
“Certo ed è [Lula, ndr] d’accordo con me nel considerare decisivo risolvere immediatamente la crisi missilistica. E’ ancora più importante della crisi delle borse. Se si continua a puntare le armi uno contro l’altro, allora si fa un alto indietro alla Guerra Fredda. Una cosa pazzesca. Per questo mi sto impegnando in un’opera di mediazione e Obama è il primo a sapere che nessuno come me può aiutarlo”.
Delirio di grandezza.
«In tutto il mondo io trovo grandissima considerazione tra i miei interlocutori, poi torno in Italia, apro la televisione e non c’è uno spettacolo della Rai, anche di intrattenimento, in cui io non sia o preso in giro o oltraggiato. E altre tv fanno la stessa cosa. Per fortuna io continuo a fare il mio dovere e vado avanti pensando di fare il bene del Paese. Le tv “mi dileggiano” e “la presa per il c… sta diventando un’abitudine insopportabile».
Delirio di grandezza e persecuzione.
P.S. Ha ragione, basta prenderlo ogni sera per il cuculo.
“Basta con questa tv che mi dileggia solo. Anche lì c’è la mano dell’opposizione. La verità è che la sinistra vuole quattro anni e mezzo di campagna elettorale. Polemizzano solo, soffiano sulla protesta. Lo stanno facendo pure con l’Alitalia. Mi insultano infischiandosene degli interessi del Paese.”
Delirio di persecuzione.
“Certo ed è [Lula, ndr] d’accordo con me nel considerare decisivo risolvere immediatamente la crisi missilistica. E’ ancora più importante della crisi delle borse. Se si continua a puntare le armi uno contro l’altro, allora si fa un alto indietro alla Guerra Fredda. Una cosa pazzesca. Per questo mi sto impegnando in un’opera di mediazione e Obama è il primo a sapere che nessuno come me può aiutarlo”.
Delirio di grandezza.
«In tutto il mondo io trovo grandissima considerazione tra i miei interlocutori, poi torno in Italia, apro la televisione e non c’è uno spettacolo della Rai, anche di intrattenimento, in cui io non sia o preso in giro o oltraggiato. E altre tv fanno la stessa cosa. Per fortuna io continuo a fare il mio dovere e vado avanti pensando di fare il bene del Paese. Le tv “mi dileggiano” e “la presa per il c… sta diventando un’abitudine insopportabile».
Delirio di grandezza e persecuzione.
P.S. Ha ragione, basta prenderlo ogni sera per il cuculo.

non so piu quel che dico
e quel che faccio!”
(“Pagliacci”, R. Leoncavallo)
“Tenuto presente che siamo prossimi al mese di novembre, tipicamente a rischio acting-out per il paziente psichiatrico e che trattasi di soggetti anziani, indicare la causa più probabile della sintomatologia delirante presentata nei seguenti casi clinici”.
Caso 1. Il paziente SB vuole la polizia nelle scuole ma anche no.
a) soffre del disturbo di scissione schizo-divisionista di Walter-Veltrony;
b) soffre di amnesia anterograda (è incapace di formare nuovi ricordi), sintomo post-ischemico o degenerativo demenziale;
c) è solo un bugiardo.
Caso 2. Il paziente FC manifesta il desiderio di nuocere agli studenti e vorrebbe sentire il suono delle sirene delle ambulanze la mattina presto.
a) si è confuso, voleva dire “l’odore del napalm”, delirio cinematografico;
b) è il solito messaggio in codice;
c) si consiglia il trattamento sanitario obbligatorio.

non so piu quel che dico
e quel che faccio!”
(“Pagliacci”, R. Leoncavallo)
“Tenuto presente che siamo prossimi al mese di novembre, tipicamente a rischio acting-out per il paziente psichiatrico e che trattasi di soggetti anziani, indicare la causa più probabile della sintomatologia delirante presentata nei seguenti casi clinici”.
Caso 1. Il paziente SB vuole la polizia nelle scuole ma anche no.
a) soffre del disturbo di scissione schizo-divisionista di Walter-Veltrony;
b) soffre di amnesia anterograda (è incapace di formare nuovi ricordi), sintomo post-ischemico o degenerativo demenziale;
c) è solo un bugiardo.
Caso 2. Il paziente FC manifesta il desiderio di nuocere agli studenti e vorrebbe sentire il suono delle sirene delle ambulanze la mattina presto.
a) si è confuso, voleva dire “l’odore del napalm”, delirio cinematografico;
b) è il solito messaggio in codice;
c) si consiglia il trattamento sanitario obbligatorio.